Test Sintetici
Partiamo con i test dell’ormai nota software house FutureMark. Il 3DMark Vantage viene usato per testare prevalentemente il comparto grafico ma si rivela utile per testare anche il sottosistema CPU tramite i 2 test sulla fisica che concentrano la computazione solo sul processore. Chiaramente la stabilità del circuito di alimentazione della zona socket svolge un ruolo fondamentale specie se i suddetti test vengono svolti in regime di Overclock, come usualmente avvengono in ambito competitivo. Basta dare uno sguardo al noto sito Hwbot.


Come si evince dai grafici il distacco è più marcato sul test della fisica mentre un po’ meno per il test della grafica dove la Sabertooth X79 svolge un ruolo minore. La spiegazione è molto semplice, con i due test incentrati sulla CPU entrano in gioco più variabili, come le memorie oltre che è la scheda madre a gestire il rapporto di frequenza e le relative velocità di Bus.
Lo scettro viene strettamente mantenuto dalla Sabertooth X79 in entrambi i test anche con la nuova suite 3DMark 11 realizzata sempre dalla FutureMark e compatibile con le nuove librerie grafiche DirectX 11. Per cui, i test della grafica sono più onerosi in quanto il dettaglio grafico, il flusso d’informazioni e di calcolo puro è maggiore.